giovedì 5 dicembre 2013

Scommetto che la tua password è ... 12345 come la serratura della mia valigia *

L’importanza di una password sicura

I nostri dati non sono mai davvero al sicuro e di fronte a possibili attacchi hacker possiamo solo tutelarci facendo back-up costanti e prevedendo attività di ripristino, ma anche ponendo attenzione a dove salviamo i nostri file e a che password utilizziamo per proteggerli.

Importanza Password sicure - Cd Bergamo
In molti, infatti, tendono a sottovalutare l’importanza di una password ed usano la stessa per anni, replicandola uguale su file e pc lavorativi, ma anche mail personali, social network e altre piattaforme come le banche online, senza neppure rendersi conto dei danni che questa cattiva abitudine può generare.

Avere un’unica password facilmente conducibile alla tua persona ti rende molto più vulnerabile perché, nel momento in cui qualcuno riesce ad accedere ad uno solo dei tuoi account, potrà replicare facilmente l’accesso anche a tutti gli altri e va da sé che in men che non si dica avrai perso tutto il tuo lavoro e tutti i tuoi dati.


Oltre ad avere password univoche per ogni accesso, però, bisogna assicurarsi che le password utilizzate siano davvero efficaci. Ecco quindi qualche consiglio per avere password sicure:

  • Non utilizzare mai e poi mai stringhe composte da serie numeriche come 123456 o peggio ancora 000000. Se qualcuno vuole accedere ai tuoi dati saranno le combinazioni che testerà per prime e tu vedrai i tuoi dati sparire in un batter d’occhio. Evita anche date importanti per la tua vita, come la tua data di nascita, la data di nascita di tuo figlio o la data del tuo matrimonio.

  • Evita di utilizzare la stessa serie alfanumerica sia per il nome utente che la password. Diverse aziende, ad esempio, scelgono di chiamare gli utenti dei pc con il nome della loro funzione aziendale: “marketing” per il responsabile marketing, “commerciale” per l’ufficio commerciale, e replicano la stringa dell’username anche per la password, ottenendo dati di accesso di questo tipo:
    Nome utente:commerciale
    Password: commerciale
    Ne consegue che, una volta individuato il nome utente che spesso appare in automatico, chi sta cercando di accedere ai tuoi dati avrà la strada spianata e potrà sottrarti tutti i tuoi file senza troppi sforzi.

  • Utilizza password formate da parole, numeri e simboli che diventano difficili da identificare e quindi da rubare. Utilizzare per esempio il segno underscore per spaziare, 1 al posto della “I”, il 3 al posto della “E”, distinguere maiuscole e minuscole,… rende la tua password facile da memorizzare per te, ma difficile da indovinare per gli altri. Se consideriamo ad esempio ancora la password legata all’username “commerciale” potrebbe essere:
    COmmerc1al3_2013
    e abbassare così notevolmente le possibilità che qualcuno riesca ad individuarla.

  • Tieni le password aggiornate. Anche se sono estremamente sicure, non si può mai sapere sul lungo periodo chi potrebbe entrare in possesso delle tue password, per questo è bene cambiarle almeno ogni sei mesi. In questo modo avrai credenziali di accesso sempre nuove ed evitarai che per qualsiasi motivo qualcuno, entrato in possesso delle tue password usate anni fa, riesca ancora ad accedere ai tuoi account.

Ecco poi alcune utility molto comode per tutelare la tua password:


Nessun commento:

Posta un commento