martedì 18 marzo 2014

Quando la fine di Windows XP è vicina, i pc devono rinascere a nuovi sistemi operativi


Sebbene sia ufficiale già da mesi, ora i tempi stringono, l’8 aprile 2014 è dietro l’angolo e con lui la fine di un’era che ha rivoluzionato la vita di tutti noi. Sono davvero pochi quelli che non hanno mai avuto a che fare con il sistema operativo Windows XP di Microsoft che, proprio l’8 aprile di quest’anno, verrà mandato in pensione per lasciare spazio ai più giovani Windows 7 e Windows 8.

Ma cosa accadrà a chi ancora utilizza Windows XP? Scoprilo leggendo il nostro articolo!


Ricordate come era la vita nel 2001, quando il 25 ottobre Windows XP è entrato nei nostri uffici e nelle nostre case?

Con le sue colline verdi, il cielo azzurro e il pulsante Start in basso a destra che permetteva di raggiungere tutti i programmi in modo velocissimo. Sfido chiunque a non aver dedicato almeno una mezz’ora buona a scegliere l’icona che lo rappresentasse tra quelle che l’allora innovativo sistema metteva a disposizione, come il futuristico shuttle o la romantica margherita.

Dal 2001 la tecnologia ne ha fatti di passi e Windows XP l’ha accompagnata. La policy Microsoft vuole infatti che per ogni sistema operativo i suoi tecnici si impegnino a garantire a tutti gli utenti aggiornamenti gratuiti, supporto e patch, letteralmente “pezze”, che vanno a migliorare il software nei suoi punti critici sfuggiti ai programmatori in fase iniziale, e che permettono così agli utenti di ottenere sempre le migliori prestazioni dai loro pc.

In genere l’assistenza ad un sistema operativo viene garantita per 10 anni ma, dato l’enorme successo di Windows XP che è diventato il fedele compagno di segretarie, manager, addetti della pubblica amministrazione e famiglie, Microsoft ha chiuso un occhio, e ha continuato a garantire supporto per tutto questo tempo. Ora però anche per Windows XP è arrivata la parola fine.


La scelta di togliere supporto a Windows XP non è da intendere come un capriccio di Microsoft che cerca così di aumentare le vendite dei suoi software più recenti, bensì come una necessità per i pc di tutti noi che, installando software più moderni, potranno lavorare con tecnologie più evolute e diventare così più prestanti. Guai poi a pensare che, avendo già una versione Windows XP che sta funzionando sul nostro pc, la mancanza di aggiornamenti futuri non sia un problema. Utilizzare un sistema operativo non aggiornato implica una serie di conseguenze sia per il proprio pc che per l’intera rete a cui è collegato, eccone alcune:


  • Incapacità di poter risolvere eventuali problemi futuri proprio perché non c’è più assistenza per la piattaforma Windows XP

  • Programmi che non funzionano più perché creati appositamente per versioni più recenti di Windows, come ad esempio la versione Office 2013 che non può essere installata su Windows XP
  • Antivirus che, per lo stesso motivo degli altri programmi, non potranno più aggiornarsi e garantire sicurezza

  • Incompatibilità del sistema con i driver di altri dispositivi, come per esempio le stampanti e gli scanner

  • Vulnerabilità dei pc e della rete a cui i pc sono collegati. Un software non aggiornato è più soggetto agli attacchi, perché è più facile da infettare con virus e altri malware, e diventa una porta d’accesso  per gli hacker all’intera rete aziendale


Passare ad un sistema Windows più recente, come ad esempio Windows 7 o meglio ancora Windows 8, diventa quindi una priorità soprattutto per le aziende e gli uffici della pubblica amministrazione che ogni giorno processano dati sensibili di migliaia e migliaia di utenti.


Andare a cambiare tutti i sistemi operativi di un’intera struttura però non è cosa facile, per questo Microsoft si è affidato a tutti i suoi partner sul territorio che possono offrire supporto capillare alle aziende nel passaggio a un sistema operativo più recente o nel miglioramento radicale della loro rete, anche attraverso l’installazione di hardware e pc più moderni.



A Bergamo questo supporto è dato da CD Informatica, che vi offre gratuitamente un’analisi della vostra rete, proponendo la soluzione migliore per accompagnarvi nell’installazione di nuovi sistemi operativi e aiutarvi nell’utilizzo delle nuove interfacce.


Per maggiori informazioni su come cambiare il vostro sistema operativo potete chiamare il numero verde 800 912 031 o visitare la pagina CD Bergamo dedicata, perché anche per i pc “Il cambiamento, con tutti i rischi che comporta, è la legge dell'esistenza” - Robert Kennedy.

Nessun commento:

Posta un commento