L'Utrabook o ultra portatile è un prodotto relativamente nuovo, nato poco più di anno fa dall'esigenza di avere un portatile leggero, non ingombrante, ma sufficientemente potente.
Ancora una volta, come spesso è accaduto, è stata Apple a lanciare la tendenza con il suo MacBook Air, un cocentrato di tecnologia e design capace di far innamorare milioni di persone.
Sembra quindi che il prodotto che ha tracciato il solco sia anche il migliore che attualmente il mercato può proporre. E' proprio così? Proviamo a dare un'occhiata ai competitor di questo segmento.
Toshiba Portegè Z830: prodotto molto simile allo Zenbook, ma pur restando nella misura da 13,3" Toshiba riesce a contenere ulteriormente il peso, siamo 1,12 kg e lo spessore, solo 8,3 mm, che ne fanno uno dei più sottili notebook del mondo. La casa giapponese propone lo stesso modello in due differenti declinazioni che si distinguono per il tipo di acquirente, home user, con Windows 7 Home Premium o SOHO user, con Windows 7 Professional; completano il pc il processore Intel Core i5 ed un SSD da 128GB. Il vantaggio di Toshiba rispetto agli altri è che è riuscita nell'incredibile impresa di integrare tutte le porte standard, compresa la porta ethernet in uno spessore di poco più di 8 mm!
Acer Aspire S3 Utrabook: con L'Acer Aspire S3 ci troviamo davanti ad un prodotto declinato esclusivamente per il mercato Home, essendo tutti i modelli equipaggiati con Windows 7 Home Premium. Tuttavia Acer offre una maggior ampiezza di gamma essendo ben 4 i modelli disponibili, con processori Intel Core i5 ed i7, e con tecnologia ibrida per lo storage: si può scegliere tra i dischi fissi tradizionali a cui viene aggiunto un piccolo SSD da 20GB su cui risiede il sistema operativo o, nei modelli top di gamma, gli SSD da 240GB. Maggiore l'ampiezza di gamma e anche diverso quindi il livello di prezzo di questi prodotti che puntano più al rapporto prezzo-prestazioni che non alla ricercatezza estetica; 1,35kg il peso dell'Acer S3 per 17mm di spessore.
Fatto di cui volutamente non ho parlato nelle precedeti brevi schede, ma che accomuna tutti i prodotti, è la notvole durata delle batterie, che hanno una longevità nominale di ben 8 ore in modalità idle.
Non mi dilungo in questa sede nella disamina di altri prodotti che, seppur presenti nel mercato italiano, hanno un posizionamento marginale rispetto ai 3 competitor che ho qui voluto presentare.
Vi ricordo che CD Bergamo, collabora ormai da anni con Asus, Toshiba ed Acer per poter presentare ai propri clienti prodotti in anteprima e con una competenza tecnica difficilmente riscontrabile presso altri rivenditori di informatica.
Nessun commento:
Posta un commento